Conoscere il proprio peso è fondamentale perché indice di salute e indicatore di una sana ed adeguata alimentazione e di uno stile di vita corretto. Il controllo del peso permette di stare buona salute evitando problemi legati all’obesità, capace di incidere pesantemente su molte delle patologie ancora più gravi.
L’indice di massa corporea è un importante indicatore spesso utilizzato dai nutrizionisti per definire un piano alimentare capace di ristabilire l’equilibrio corporeo riportando il paziente in una condizione di peso normale.
Farmacia Camilli, farmacia di turno sempre aperta dalle ore 8 alle ore 21 in via Leonardo Bufalini 47 zona Casilina Pigneto, è dotata di una bilancia pesapersone di ultima generazione, estremamente precisa e in grado di calcolare peso, altezza e indice di massa corporea, il BMI.
Indice di massa corporea BMI
L’incremento degli individui obesi affetti da pericolose patologie obesità-correlate hanno spinto le istituzioni internazionali e in particolare l’OMS (Organizzazione Mondiale per la Sanità) a fornire un metodo universale di riconoscimento dell’obesità e del sottopeso.
Nasce così il calcolo del BMI (body mass index o IMC indice di massa corporea) che è dato dal rapporto tra il peso e l’altezza, con valori che devono essere misurati con estrema precisione.
BMI = peso (kg)/[altezza (mt)]2
Tabella calcolo BMI
Sottopeso di grado severo: < 16.5
Sottopeso: da 16.5 a 18.4
Normale: da 18.5 a 24.9
Sovrappeso: da 25 a 30
Obesità di primo grado: da 30.1 a 34.9
Obesità di secondo grado: da 35 a 40
Obesità di terzo grado: > 40
Misurazione peso neonati
Per misurare il peso dei neonati, in farmacia Camilli, nel reparto infanzia, è sempre a disposizione una bilancia gratuita.
Lo staff di farmacia Camilli, farmacia di turno sempre aperta dalle ore 8 alle ore 21 in via Leonardo Bufalini 47 zona Casilina Pigneto, vi ricorda che controllare, anche più volte alla settimana, il peso del bambino è importante.
Infatti, dopo un calo di peso successivo alla nascita, finché il bambino non raggiungerà nuovamente il peso al momento della nascita, andrebbe pesato almeno una volta ogni 2-3 giorni, per poi passare ad una pesata una volta al mese.